Numerose discipline sportive, svolte a livello agonistico e/o professionale, richiedono regimi alimentari specifici, differentemente dalla popolazione che si alimenta in modo tradizionale.
L’atleta è spesso sottoposto a:
- Maggior numero di pasti durante la giornata
- Assunzione di integratori specifici
- Assunzione di cibi a dosaggi particolari
Una dieta di questo tipo sottopone l’apparato stomatognatico e il sistema digerente del soggetto a stimoli frequenti e ad una mole di lavoro supplementare rispetto alla norma.
Alla figura del medico sportivo, con la funzione di seguire e indicare il regime alimentare dell’atleta, oltre al suo stato di salute generale, viene per questo affiancata la figura dell’odontoiatra sportivo.
Un “super lavoro” della bocca e dell’apparato masticatorio del soggetto in questione, spesso sommato all’assunzione di sostanze particolari, quali gli integratori sportivi professionali, richiede cure specifiche e specifiche forme di prevenzione.
Pertanto presso il nostro centro è presente la figura specialistica del medico odontoiatra sportivo che ha lo scopo di fornire indicazioni per controllare l’alimentazione e la microbiologia della flora orale, prevenendo, in tal modo carie e dismetabolismi del cavo orale.
Odontoiatria Sportiva – Prevenzione da Traumi
L’Odontostomatologia Sportiva si occupa della prevenzione e del trattamento dei traumi dento – facciali e delle articolazioni temporo mandibolari, delle connessioni tra performances atletica e apparato stomatognatico nelle sue componenti neurofisiologiche, posturali e stressogene.
Lo scopo è prevenire e curare eventuali patologie traumatiche e disordini dell’ATM (articolazione temporo-mandibolare), e la realizzazione ed applicazione di adeguati supporti occlusali.
Risulta pertanto di fondamentale importanza la perizia dello specialista nell’effettuare uno screening dell’atleta supportato da un attento esame stomatologico. Un approccio preventivo in tal senso va sviluppato soprattutto nella più giovane età per intercettare sul nascere problemi respiratori e occlusali che, se trascurati, conducono spesso a patologie difficilmente risolvibili in età adulta.
La prevenzione, rivolta in questo caso ai praticanti degli sport di contatto (boxe, karate, judo etc) e dinamici (rugby, in-line skating, calcio etc), riguarda la sensibilizzazione all’uso e l’applicazione del paradenti, o meglio della protezione orale.
Il paradenti, separando il tessuto molle della cavità orale dai denti e impedendo alla mandibola di premere violentemente contro la mascella, ha la fondamentale funzione di prevenire:
- lacerazioni ed ecchimosi alle labbra e alle guance
- traumi dentali soprattutto a carico degli incisivi
- gravi lesioni come commozioni ed emorragie cerebrali, perdita di conoscenza, fratture mascellari e lesioni al collo
